Cambio di destinazione d’uso senza opere

26 Nov 2025
26 Novembre 2025

Il TAR Veneto sottolinea che costituisce cambio di destinazione d’uso anche la mera occupazione di un terreno con automezzi – sottoposto a vincolo idrogeologico e a vincolo idraulico – sul quale sia vietata la sosta (in tal modo trasformandolo in un parcheggio funzionale all’attività del proprietario); ciò che conta è infatti l’uso che ne viene fatto, a prescindere dall’esistenza o meno di movimentazione di terra.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Accessi carrai

26 Nov 2025
26 Novembre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che non è realizzabile un accesso carraio che non rispetti la distanza minima prevista dal Regolamento di esecuzione del Codice della Strada (m 300); è stata accolta la difesa dell’Amministrazione tale per cui tale distanza sarebbe stata derogabile solo se non vi fosse già stata un’alta densità di accessi presenti o comunque non vi fosse stato già un altro accesso alla proprietà, che il privato avrebbe potuto adeguare alle sue esigenze.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

La responsabilità penale del direttore dei lavori in materia di gestione dei rifiuti

26 Nov 2025
26 Novembre 2025

Secondo la Cassazione sul direttore dei lavori non grava una posizione di garanzia nè un obbligo di vigilanza sulla corretta gestione dei rifiuti derivanti da demolizioni e dalla attività edificatoria.

L'eventuale responsabilità penale sorge qualora il direttore dei lavori abbia partecipato concretamente all'attività illecita ovvero qualora abbia contribuito alla detenzione dei rifiuti

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

Antenne telefoniche, conferenza di servizi e silenzio-assenso

26 Nov 2025
26 Novembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che in materia di autorizzazione all’installazione di un impianto radio base, l’operatività del meccanismo del silenzio-assenso postula la corretta instaurazione della conferenza di servizi e, quindi, la rituale convocazione delle Amministrazioni preposte alla tutela di interessi rilevanti in relazione alla concreta istanza ai sensi dell’art. 44 d.lgs. 259/2003.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Inclusione di un terreno in un SIN

26 Nov 2025
26 Novembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’inclusione di un terreno nel sito di interesse nazionale (SIN) assorbe, costituendone un equivalente normativo, il presupposto indicato dall’art. 242 del codice dell’ambiente del “verificarsi di un evento potenzialmente in grado di contaminare il sito”, che obbliga ad attivare le relative procedure di bonifica, avvenendo la sua individuazione, ai sensi del successivo art. 252, co. 1, sulla base di presupposti inerenti la pericolosità degli inquinanti presenti, nonché sulla base dell’impatto ambientale, in termini di rischio sanitario ed ecologico. Detta inclusione costituisce dunque un vero e proprio vincolo ambientale, del quale si deve tenere conto in sede di rilascio del permesso di costruire.

L’inclusione di un terreno in un SIN non può essere arbitraria, essendo necessario individuare indizi di sufficiente gravità tali da far ritenere, secondo logica, che il terreno stesso sia stato apprezzabilmente interessato dall’evento contaminante che ha giustificato l’istituzione del sito e dar conto in motivazione del percorso logico seguito per arrivare a questo risultato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sporti, elementi a sbalzo e distanze del D.M. 1444/1968 nel Veneto

25 Nov 2025
25 Novembre 2025

Ci è stato chiesto dove si trova la disposizione di una legge regionale del Veneto che disciplina gli sporti e gli elementi a sbalzo in relazione alle distanze previste dal D.M. 1444 del 1968.

Bisogna leggere il comma 4 bis dell'art. 8 (Disposizioni attuative dell’articolo 2 bis del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”), della legge regionale 16 marzo 2015, n. 4 (BUR n. 27/2015), comma aggiunto dal comma 1 art. 66 della legge regionale 30 dicembre 2016, n. 30.

Esso stabilisce che: "4 bis. In attuazione dell’articolo 2 bis del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 e successive modificazioni, ai fini del calcolo della distanza minima tra pareti finestrate di cui all’articolo 9 del decreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444, non sono computati gli sporti e gli elementi a sbalzo, compresi terrazze e balconi non chiusi, aggettanti dalla facciata dell’edificio per non più di metri 1,50. Resta fermo il rispetto delle disposizioni del codice civile relative alle distanze tra costruzioni nonché quelle relative all’apertura di vedute dirette e balconi sul fondo del vicino".

Aumento del carico urbanistico

25 Nov 2025
25 Novembre 2025

Il TAR Veneto sottolinea che il passaggio da un uso agricolo ad un uso commerciale comporta un incremento del carico urbanistico, anche se non sono state realizzate opere: di conseguenza, è dovuta la differenza tra i due contributi, in relazione al vantaggio economico e ai costi che tale passaggio

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Comunicazione di avvio del procedimento o diffida ad adempiere?

25 Nov 2025
25 Novembre 2025

Secondo il TAR Veneto, tale atto amministrativo può avere contemporaneamente entrambi i contenuti, poiché la comunicazione appare idonea a permettere al privato di attivarsi per regolarizzare la carenza evidenziata dal Comune (nel caso di specie, il venir meno della fideiussione a garanzia degli obblighi di una convenzione urbanistica), prima che l’Ente si trovi costretto a dichiarare la nullità del negozio per sopravvenuta mancanza di uno dei suoi elementi essenziali.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Il limite massimo di sottoscrizioni nelle elezioni regionali tra legalità, certezza del procedimento ed equilibrio tra diritti:

25 Nov 2025
25 Novembre 2025

Il dott. Riccardo Renzi ha redatto una nota sul limite massimo di sottoscrizioni nelle elezioni regionali tra legalità, certezza del procedimento ed equilibrio tra diritti, in commento alla sentenza Cons. Stato, sez. V, 6 novembre 2025, n. 8651.

Italia_Ius_Il limite massimo di sottoscrizioni nelle elezioni regionali tra legalità

L’appalto pubblico avente ad oggetto il servizio di notifica di verbali e di recupero crediti relativi alle sanzioni amministrative

25 Nov 2025
25 Novembre 2025

Il TAR Brescia ha affermato che in un appalto avente ad oggetto il servizio di notifica di verbali e di recupero crediti relativi alle sanzioni amministrative, per soddisfare il requisito di capacità tecnica e professionale previsto dal disciplinare di gara, ai sensi dell’art. 100, co. 11 d.lgs. 36/2023, consistente nell’avere realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari servizi analoghi per un determinato importo, occorre avere svolto proprio servizi di riscossione, cioè di incasso delle somme di cui alle sanzioni amministrative, che richiede la iscrizione in apposito albo istituito presso il Ministero dell’economia e delle finanze.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC